È credenza comune pensare che per dimagrire si debbano innanzitutto tagliare le calorie e adattarsi per qualche tempo ad un alimentazione sacrificata, priva di gusto e povera di carboidrati. Vorrei sfatare con forza e convinzione questa credenza e darti la possibilità di vedere la questione sotto un altro punto di vista.
Hai qualche chilo da perdere? Se la risposta è sì, prima di dedicarti ad una dieta ipocalorica prova, anzi, aumenta l’attività fisica! Se non sei una persona attiva ti garantisco che il solo fatto di iniziare a muoverti ti regalerà qualche chilo in meno sulla bilancia. Non barare però 🙂 aumentare l’attività fisica non vuol dire modificare in eccesso anche l’alimentazione. Prova a mantenere la tua alimentazione invariata e muoviti di più (30 min camminata al giorno, palestra, jogging, nuoto…), prova per qualche settimana e vedi la differenza. Se il cambiamento sarà soddisfacente potrai ritenerti soddisfatto/a, in caso contrario potrai iniziare ad analizzare la tua alimentazione e apportare qualche cambiamento.
Intraprendere una dieta ipocalorica in assenza di patologie come l’obesità è controproducente. Il corpo subisce un forte stress e deprivandolo di nutrienti andiamo ad indebolire la nostra massa muscolare, in realtà preziosissima.
Al giorno d’oggi svolgiamo attività per lo più statiche e poco attive, il lavoro ci costringe alla scrivania, le auto e i mezzi di trasporto ci aiutano negli spostamenti ma ci rendono sempre più pigri. Non ci muoviamo come facevano i nostri nonni.
La perdita di peso è una questione di entrate e uscite. Dobbiamo pensare innanzitutto ad aumentare il dispendio energetico prima di pensare al taglio del fabbisogno.
Prova ad aumentare il dispendio energetico e fammi sapere com’è andata!
Vorresti avere una guida personale che ti aiuti a raggiungere i tuoi obiettivi?
Alla prossima 🙂

