Vai al contenuto

Indice Contenuti

MASTERCLASS:
La Voce del Corpo

MASTERCLASS: La Voce del Corpo

Un titolo affascinante che lascia spazio a svariate interpretazioni. Un titolo che riconduce all’ascolto, all’interiorità, all’introspezione. Un titolo, diciamolo, che non ci fa capire bene cosa andremo a fare, cosa andremo ad apprendere e, forse per questo, si fa ancor più interessante.

La Masterclass è nata dalla fusione di due maestri eccezionali:

Davide Rocca

Baritono, docente di canto, vocal coach, ex secchione, è oggi un prezioso alleato e un professionista di rara bravura.

Dopo il diploma di pianoforte, studia e si diploma in canto con il soprano G. Ravazzi a Genova. Numerosi sono gli stages di alto perfezionamento dal 1991 a oggi: coi Maestri V. Puecher presso il Teatro grande di Brescia, K. Ricciarelli presso il Teatro di Sabbioneta, E. Kirkby per la vocalità barocca a Dartington (UK). La sua carriera abbraccia un percorso operistico che lo vede impegnato in Italia e all’estero presso numerosi teatri (la Fenice, Regio di Torino, Losanna, Varsavia ecc…) e nella riscoperta di numerosi intermezzi buffi e opere del Settecento incisi per diverse case discografiche (per la Bottega discantica Livietta e tracollo di G.B. Pergolesi, il tutore di J. H. Hasse, Don Falcone di Jommelli, L’amor mugnaio di Nicolini, Clotilde e Arrighetto di Coccia per Bongiovanni) e opere del primo romanticismo.

In campo concertistico ha affrontato diverse esecuzioni liederistiche (trasmissioni per RAI SAT), di brani sinfonico vocali (con K. Ricciarelli in un concerto a Corigliano d’Otranto), e di musica extraeuropea frutto di personale ricerca trascritta per voce lirica (diverse le incisioni col gruppo da camera “Caronte” di Brescia). Collabora stabilmente con diverse formazioni orchestrali, sia come cantante che come docente, tenendo stages di perfezionamento sull’opera buffa italiana ed eseguendo concerti vocali di repertorio classico e contemporaneo. Nell’estate del 2006 è stato Don Alfonso In Così fan tutte presso la villa Bernocchi di Premeno (VB), con la direzione di M. Brescia e la regia di N. Ulivieri e poi in Brasile per una tournée di musica antica (Miserere di G. B. Pergolesi). Nel settembre del 2007 ha partecipato all’allestimento presso il Teatro “Alla Scala” di Milano dell’opera Teneke di F. Vacchi con la direzione di R. Abbado e la regia di E. Olmi.

In seguito ha cantato a Malta e Lugano in Cenerentola di G. Rossini ed é stato Leporello in Don Giovanni presso il teatro di Aosta. Incursioni nell’opera del Novecento sono anche l’esecuzione de Il Telefono di Menotti e de Il segreto di Susanna di Wolff-Ferrari. Al piccolo Teatro Strehler ha eseguito nel 2009 Ferrovia Soprelevata di Luciano Chailly e dello stesso autore ha cantato L’aumento e Procedura penale. Dal 2007 è ospite dell’accademia musicale “Luter King” di San Paolo del Brasile, diretta dal maestro Martino-Lutero Galati de Oliveira, come cantante e docente.

Mario Pizzuti

Regista, acting coach, sceneggiatore, attore, docente è definito affettuosamente "guru" dai suoi allievi con suo grande disappunto 😃

Diplomatosi attore allo “Studio Fersen – scuola internazionale dell’attore”, esordisce in teatro con “Piccola città” di T. Wilder, per la regia di Ermanno Olmi. Parallelamente alla carriera d’attore riprende gli studi: Pippo Del Bono, Dominic de Fazio, Citto Maselli per la recitazione; Gabriella Ravazzi per la voce parlata; Anna Paola Bacalov e Elena Majnoni per lo studio del movimento; Nicolaj Karpov, col quale studia la biomeccanica e la sua applicazione per lo studio e la costruzione del personaggio. Nel 1995 inizia il suo percorso da insegnante: privatamente per alcuni anni e in seguito nella scuola di teatro integrata con allievi diversamente abili del “Teatro Patologico” fondato da Dario D’Ambrosi. Nel 2015 la scuola diventa il primo corso universitario sperimentale di Teatro integrato presso l’Università di Tor Vergata a Roma. Nei primi anni duemila, dopo alcune regie teatrali e cortometraggi, inizia a lavorare nel cinema come dialogue/acting coach: segue, tra gli altri, Penelope Cruz in tutti i suoi film italiani; Isabelle Huppert, Daniele Liotti, Giampaolo Morelli, Valeria Solarino, Vittoria Puccini. collabora con registi come Sergio Castellitto, Daniele Luchetti, Cristina Comencini, i fratelli Taviani, Stefano Sollima, Marco Bellocchio, Michele Placido; prepara e segue tutto il cast di “Romanzo criminale – la serie 1 e 2” e parte del cast di “Suburra – la serie”. Contemporaneamente prosegue nella formazione/collaborazione col maestro Davide Rocca, cantante lirico e insegnante; con la psicologa dott.ssa Pina Li Petri, con la quale studia il “potere della mente” finalizzato alla costruzione di un sé forte e dell’autostima, altro cardine fondamentale nel suo personale metodo di formazione dell’attore. Dal 2014 al 2018, presso “Carrozzerie n.o.t.” a Roma, tiene laboratori di  recitazione che uniscono il percorso formativo e di ricerca alla messinscena di un testo. Attualmente conduce una palestra di recitazione per l’allenamento e la formazione dell’attore teatrale e cinematografico, finalizzato anche alla realizzazione di show reel, self tape per provini e preparazione al lavoro sul set.

Il metodo

Davide e Mario lavorano di concerto per far risuonare la bellezza che è in ognuno di noi. La grande capacità di andare in profondità, di mettersi loro stessi in discussione e di ascoltare empaticamente gli stimoli e l’emozioni di ogni allievo, permettono di destrutturare l’allievo e riarmonizzarlo nel suo insieme lavorando sulla struttura vocale, emozionale e fisica.

Un metodo che non è un metodo. E’ ascolto, tecnica, esperienza, tatto. La capacità di portare grandi contenuti in un grande lavoro di team sono la chiave del successo di questo binomio e il valore aggiunto di questo corso.

La ricerca della consapevolezza

Il canto e la recitazione, la voce e il corpo. Due mezzi straordinari che meritano di essere usati a dovere sia quando ci poniamo l’ambizioso obiettivo di fare arte, sia nella vita di tutti i giorni. Non bisogna essere artisti per conoscere il proprio corpo e i propri mezzi. Questo è un lavoro alla ricerca della consapevolezza, alla ricerca di noi stessi e delle nostre emozioni.

Essere consapevoli ci permette di esprimere ed esprimerci efficacemente, di cantare e comunicare, di recitare davvero sentendo e vivendo uno stato di coscienza/incoscienza controllato e costante. Un flusso, uno stato, una bolla che noi decidiamo e impariamo a costruire e che potremo utilizzare in ogni contesto della nostra vita.

10%
sconto

a Timidi, Scettici e Coraggiosi!
TI ASPETTIAMO

“Il primo passo per cambiare è conoscere"

Cantare è un dono, un regalo per chi senza musica ha difficoltà ad esprimere emozioni e sentimenti. La musica trascina, avvolge e lascia uscire la voce naturalmente. La voce. Uno strumento straordinario che va curato, allenato, preservato. La tecnica canora è una manna per cantanti, attori, speaker e comuni mortali. Nessuno ama voci stonate e non basta un’ottima estensione vocale, non basta la voce pulita, non basta madre natura.

Voce e corpo hanno bisogno di palestra, di workout quotidiani per entrare in contatto con l’emozione e diventare espressione pura e pulita, e non caos distorto.

Cosa farai

Tutto quanto sopra descritto e tanto altro che solo tu potrai provare. È un’esperienza di gruppo e individuale allo stesso tempo. Esercizi di concentrazione, recitazione, riscaldamento e tecnica vocale, prove sul palco, risate, duetti improvvisati, gestione dell’emozione… potrei andare avanti per altre 10 righe. Prova, buttati, lasciati andare a qualcosa di nuovo.

Entrambi i docenti lavoreranno su consapevolezza, emozioni, espressività, comunicazione e stile personale.

Mario metterà l’accento su concentrazione, ricerca dell’emozione e della sua espressione controllata ed efficace, espressività narrante e presenza scenica.

Davide lavorerà invece sulla struttura vocale, sulla scoperta della voce autentica e sul suo utilizzo.  

Insieme, ti daranno gli strumenti per esprimerti, emozionarti ed emozionare in pieno controllo. Insieme, ti faranno scavare in te stesso alla scoperta di un’interiorità mai toccata. Insieme, daranno vita ad un’atmosfera serena, collaborativa, di ricerca.

La Classe della Masterclass di Luglio 2021, nella location di San Leo durante l’omonimo festival.

A chi è rivolta?

Attori, cantanti, ballerini, amatori, postini, manager… la Masterclass è aperta a tutti coloro interessati a lavorare su sé stessi. Ovviamente per gli esperti di settore sarà un’occasione per migliorare e fare un salto di qualità, per gli altri sarà l’inizio di un percorso alla scoperta delle proprie potenzialità utili nella vita quotidiana, lavorativa o, perché no, nell’avviamento di un percorso di studi dedicato.

Numero partecipanti e Colloquio

La Masterclass sarà avviata con un minimo di 5 partecipanti. Il numero massimo per garantire attenzione adeguata e prove in singola ad ognuno è fissato a 10 partecipanti.

All’atto di iscrizione sarà richiesto un colloquio individuale telefonico o in presenza, per valutare il livello di preparazione iniziale così da adeguare le lezioni. La motivazione gioca un ruolo fondamentale per sostenere i ritmi giornalieri. A questo scopo è previsto un colloquio motivazionale per comprendere l’intento con cui ci si approccia al corso.

Orari e Giornate

La Masterclass Weekend, di 3 giorni, avrà inizio di Venerdì e terminerà la domenica sera.

Gli orari potrebbero subire variazioni a dipendenza del numero di partecipanti. Il minimo di ore previste ammonta a 21. Pause, inizio e fine delle lezioni saranno concordati di giorno in giorno con i docenti.

La Masterclass Full Time avrà inizio di lunedì e terminerà la domenica mattina.

Gli orari potrebbero subire variazioni a dipendenza del numero di partecipanti. Il minimo di ore previste ammonta a 45. Pause, inizio e fine delle lezioni saranno concordati di giorno in giorno con i docenti.

Leggi le testimonianze

Ricevi tutte le informazioni

Compila il form per assicurarti un posto alla Masterclass.

Ti ricontatteremo entro 48h per darti maggiori informazioni.

logo VDC NO SFONDO

Mettiti in lista d'attesa

“Il primo passo per cambiare è conoscere"